Studio Legale Gargani

Of Counsel

Image

Fabio Addis

Fabio Addis è professore ordinario di Diritto privato nell’Università “La Sapienza” di Roma. In precedenza è stato ricercatore nell’Università della Tuscia e nell’Università “La Sapienza” di Roma, professore associato e poi ordinario nell’Università di Brescia, nella quale è stato vicepreside della Facoltà di Giurisprudenza, direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, membro del Consiglio della Ricerca e del Senato Accademico.
Negli anni 2002/2005 è stato esperto giuridico in seno alla Commissione Provinciale per la revisione degli Usi e Consuetudini della Camera di Commercio di Brescia.
È stato membro del Collegio dei Docenti di Dottorati di Ricerca nelle Università di Roma “La Sapienza” e di Milano e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in «Business and Law» delle Università di Bergamo e Brescia.
È stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile ed è segretario generale della Unione dei Privatisti. Ha fatto parte del Gruppo di Esperti della Valutazione dell’Area giuridica (GEV 12) per la Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). È membro della Direzione, del Comitato Scientifico e del Comitato Editoriale di varie riviste scientifiche. È autore di monografie e articoli scientifici nell’area del diritto privato.
Tra le pubblicazioni:
  • Lettera di conferma e silenzio, Giuffrè, Milano, 1999;
  • Il «mutamento» nelle condizioni patrimoniali dei contraenti, Giuffrè, Milano, 2013;
  • Fonti legali della proprietà privata e decentramento normativo, in Riv. dir. civ., 1994, II, pp. 15-65;
  • Le clausole d’uso nei mercati regolati dalle Autorità indipendenti, in Riv. dir. priv., 2003, pp. 319-333;
  • Tradizione e innovazione nella vendita di beni di consumo: unità e frammentazione nel sistema delle garanzie, in Aspetti della vendita dei beni di consumo, a cura di F. Addis, Milano, 2003, pp. 1-23;
  • Contractus in scriptis fieri placuit. Setzer e il formalismo convenzionale, in G. SETZER, Sulla pattuizione dello scritto, in particolare della l. 17 cod. de fide instrumentorum (Bremen, 1860), traduzione e cura di F. Addis, Napoli, 2005, pp. 3-41;
  • Diritto comunitario e “riconcettualizzazione” del diritto dei contratti: accordo e consenso, in Diritto comunitario e sistemi nazionali: pluralità delle fonti e unitarietà degli ordinamenti. Atti del 4° Convegno Nazionale SISDiC, Napoli, 2010, pp. 273-304;
  • Potere di disposizione e regole di circolazione dei beni, in L'incidenza del diritto internazionale sul diritto civile. Atti del 5° Convegno Nazionale SISDiC, Napoli, 2011, pp. pp. 197-241;
  • L’abuso del diritto tra diritto civile e tributario, in Dir. prat. trib., 2012, pp. 871-878;
  • La sostituzione automatica della clausola «gravemente iniqua» nella disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, in Oss. dir. civ. comm., 2015, pp. 23-68;
  • Sulla distinzione tra norme e principi, in Europa dir. priv., 2016, pp. 1019-1057;
  • La « riconduzione a condizioni conformi » del contratto non registrato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2020, pp.43-68.
Image
Image
Image
Image
© 2023 Studio Legale Gargani - P. IVA 04117351009
Image
Powered by Roma Studio Grafico